Parchi giochi inclusivi per bambini: un diritto di tutti

Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’inclusività nei luoghi pubblici ha portato alla creazione di parchi giochi inclusivi, spazi progettati per accogliere bambini con diverse abilità. Questi parchi, che rappresentano meno del 5% del totale, ma sono in costante aumento, offrono un ambiente dove ogni bambino può giocare e divertirsi.

Altalene adatte alle sedie a rotelle, percorsi per bambini ipovedenti e rampe di accesso sono solo alcune delle caratteristiche che li rendono accessibili a tutti.

I parchi giochi inclusivi non solo migliorano l’esperienza dei bambini diversamente abili, ma promuovono anche un senso di comunità e uguaglianza, ripensando i luoghi pubblici come spazi realmente fruibili da chiunque.

Il valore dell’inclusione nei parchi giochi

Ogni pomeriggio, i parchi giochi delle nostre città si riempiono di bambini che corrono, saltano e giocano. Tuttavia, per i bambini con disabilità, queste attività apparentemente semplici possono essere ostacolate da barriere architettoniche.

I giochi tradizionali spesso non sono progettati per accogliere i bisogni di tutti, trasformando un momento di gioia in una fonte di frustrazione.

Così come la presenza di barriere architettoniche, che per fortuna stanno sempre di più scomparendo come da Dpr 503/1996, art. 23, in cui emerge chiaro che: “Gli edifici delle istituzioni prescolastiche, scolastiche, comprese le università e delle altre istituzioni di interesse sociale nel settore della scuola devono assicurare la loro utilizzazione anche da parte di studenti non deambulanti o con difficoltà di deambulazione.”.

Ecco perché i parchi giochi inclusivi rappresentano una rivoluzione sociale: consentono a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità, di divertirsi e socializzare senza esclusioni.

Caratteristiche dei parchi giochi inclusivi

I parchi giochi inclusivi nascono dall’esigenza di creare spazi accessibili e divertenti per tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive.

La progettazione di questi parchi è basata su principi di universal design, che mira a realizzare ambienti fruibili da chiunque.

Ecco alcune delle soluzioni adottate e presenti anche su DelucArredi (con sede in Campania), per garantire l’accessibilità e il divertimento:

  • Altalene Accessibili: Queste altalene sono progettate per ospitare sedie a rotelle, con sistemi di sicurezza che assicurano il bambino durante l’uso. Sono facilmente accessibili tramite rampe e offrono un’esperienza di dondolio sicura e piacevole, permettendo ai bambini con disabilità motorie di provare la stessa gioia dei loro coetanei.
  • Percorsi Tattili: Specificamente pensati per i bambini ipovedenti, questi percorsi offrono un’esperienza sensoriale unica. Le superfici differenti, come sabbia, ghiaia, gomma e legno, creano una varietà di stimoli tattili. Segnali tattili e sonori guidano i bambini lungo il percorso, aiutandoli a esplorare l’ambiente in modo sicuro e autonomo.
  • Scivoli e Rampe: Le rampe, costruite con pendenze lievi e sicure, consentono ai bambini in sedia a rotelle di raggiungere gli scivoli e altre attrezzature senza difficoltà. Gli scivoli stessi sono progettati per essere ampi e sicuri, con bordi rialzati e superfici antiscivolo, garantendo così un’esperienza di gioco inclusiva.
  • Ponti Tibetani e Strutture di Arrampicata: Progettati con criteri di sicurezza e accessibilità, questi elementi permettono anche ai bambini con mobilità ridotta di partecipare alle attività. I ponti tibetani hanno corde di sicurezza e superfici stabili, mentre le strutture di arrampicata sono dotate di supporti aggiuntivi e punti di presa facilmente raggiungibili.

L’importanza della progettazione inclusiva

La progettazione di un parco giochi inclusivo richiede una particolare attenzione alle esigenze di tutti i bambini. Questo processo non si limita all’installazione di attrezzature accessibili, ma include anche una serie di accorgimenti progettuali che abbracciano l’intero spazio del parco.

Creare percorsi privi di barriere, prevedere ampie aree di movimento e utilizzare materiali sicuri e durevoli sono solo alcune delle azioni necessarie.

La partecipazione di genitori, associazioni e professionisti è fondamentale per realizzare spazi che promuovano l’integrazione e l’uguaglianza. Genitori e associazioni spesso sono i principali promotori di queste iniziative, fornendo input preziosi basati sull’esperienza diretta con i bambini diversamente abili. I professionisti, come architetti e designer, traducono queste esigenze in soluzioni concrete, creando ambienti accoglienti e sicuri.

La determinazione di queste figure ha permesso di superare le difficoltà iniziali e di trasformare l’inclusione in una realtà tangibile. Questo processo ha anche favorito una maggiore consapevolezza sociale sull’importanza dell’accessibilità, promuovendo un cambiamento culturale verso una maggiore inclusività. La progettazione inclusiva, dunque, non solo migliora la qualità della vita dei bambini con disabilità e delle loro famiglie, ma rappresenta anche un importante passo verso una società più giusta e accogliente.

Un futuro di inclusione: verso una società più equa

Investire nei parchi giochi inclusivi significa investire nel futuro di una società che valorizza e rispetta ogni individuo. Questi spazi rappresentano un’opportunità per costruire comunità più coese e consapevoli, dove ogni bambino ha la possibilità di crescere e svilupparsi pienamente. Con l’impegno continuo di tutti, possiamo sperare in un mondo dove l’inclusione non sia più l’eccezione, ma la norma.